Sud Africa 2010
Calcio – Mondiali2010: 3 milioni di tifosi negli stadi in Sudafrica
Secondo gli ultimi dati della Fifa, infatti, finora 2,997 milioni di persone hanno assistito alle 61 partite del mondiale, con una media di 49.134 a match. "Qua in Sud Africa è la terza volta nella storia della Coppa del Mondo con oltre 3 milioni (di spettatori)", ha detto il portavoce
Calcio – Mondiali2010: oltre 10 milioni davanti alla tv per Olanda-Uruguay
Il primo tempo – si legge in una nota Rai – ha ottenuto il 45,14 di share con 9.978.000 telespettatori e il secondo il 41,24 pari a 10.076.000. Le interviste e i primi commenti del dopo gara sono stati seguiti da 5.362.000 telespettatori con il 24,94 di share. Sull’onda del
Mondiali2010 – Sudafrica: 100mln investiti per il turismo con +25% visite
Il ministro del Turismo, Marthinus van Schalkwyk, ha reso noto che "l’investimento totale nelle campagne turistiche lanciate nel quadriennio 2006-2009 ha toccato i 100 milioni di dollari e questo ha permesso di comunicare a 1,9 miliardi di persone al mese, nei mercati interessati dalla campagna". Secondo il ministro, le spese
Calcio – Mondiali2010: i “numeri” dicono Germania campione
Gli statistici sudafricani, secondo quanto riportato dal Times, hanno trovato una chiave, un numero che si ripete piu’ volte in occasione dei titoli mondiali.Questa la curiosa spiegazione. Il Brasile ha vinto nel 1970 e nel 1994, la cui somma fa 3.964; i verdeoro hanno poi vinto nel 2002 e nel
Calcio – Mondiali2010: le probabili formazioni di Germania-Spagna
Si troveranno di fronte le due squadre più divertenti e più continue, in un match che sarà il remake della finale dell’Europeo di due anni fa, decisa dal gol di Fernando Torres. Il Nino nonostante le polemiche e un Mondiale sottotono sarà titolare, nel classico 4-1-4-1 di Del Bosque con
Calcio – Mondiali2010: la sfida Adidas la vince la Spagna e va in finale!
GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Mertesacker, Friedrich, Boateng (dal 7’ s.t. Jansen); Khedira (dal 35’ s.t. Gomez), Schweinsteiger; Trochowski (dal 17’ s.t. Kroos), Ozil, Podolski; Klose. (Wiese, Butt, Badstuber, Marin, Aogo, Tasci, Kiebling, Cacau). All. Loew. SPAGNA (4-2-3-1): Casillas; Sergio Ramos, Piquè, Puyol, Capdevila; Busquets, Xabi Alonso (dal 47’ s.t. Marchena);