Sud Africa 2010
Mondiale – Sony acquisisce i diritti in 3D del Mondiale di SudAfrica2010
Il Mondiale di calcio (SudAfrica2010) in 3D sarà immortalato da Sony. Il gigante dell’entertainment ha infatti firmato un accordo con la Fifa per riprendere 25 partite del campionato con le telecamere ad alta definizione. Così, oltre ai primi abbonati di Espn3D negli Usa, anche altri spettatori potranno assaporare le prime
Sudafrica2010 – Sony Ericsson punta sui social network
Sony Ericsson la cui partnership con la FIFA ha un valore di 300 milioni di Usd, ha scelto infatti di interagire direttamente con i fans attraverso due dei più famosi portali come Facebook e Twitter. L’obiettivo è quello di raggiungere le numerose community di tifosi presenti sui social network.
Aziende – Hasseroeder punta sull’adv per il Mondiale di calcio SudAfrica2010
Se nel 2006 l’americana Budweiser è stata la birra ufficiale dei Mondiali, nel 2010 l’opportunità – almeno in Germania – toccherà alla meno famosa Hasseröder. Oggi il brand è proprietà del gruppo belga-brasiliano InBev, ma la Hasseröder nacque nel 1872 come “Zum Auerhahn” a Wernigerode, una città nella provincia dell’Harz,
Mondiale – Firenze ospita la mascotte di SudAfric2010/”Zakumi”
Firenze sarà l’unica città italiana a ospitare Zakumi, la mascotte dei campionati mondiali di calcio di Sudafrica 2010. Il leopardo giallo e verde (alto 2 metri) con un pallone in mano darà il "benvenuto" agli spettatori del Mandela Forum in occasione dei vari eventi in programma e sarà trasferito in
Sport&Tecnologia – Jabulani, il pallone del Mondiale di SudAfrica2010
La nuova superficie “Grip’n’Groove“ fornisce ai migliori giocatori del mondo una straordinaria stabilità in volo ed un grip perfetto nelle difficili condizioni climatiche del Sudafrica. Con soli otto pannelli 3D termosaldati il pallone raggiunge inoltre una perfetta sfericità. “JABULANI” è una parola in lingua bantu isiZulu, una delle undici lingue
Ticketing – Sono 500mila le richieste per Sudafrica2010
Le richieste "domestiche" sono maggiori rispetto a quelle che furono ricevute in occasione dei mondiali di Germania 2006. I residenti in SudAfrica rappresentano infatti il 77% delle richieste. Quasi 23mila richieste arrivano invece dagli Stati Uniti, oltre 20mila dal Regno Unito, 7.6mila dalla Germania e 4.7mila dal Brasile. Sono oltre