Sud Africa 2010
SudAfrica2010 – Presentato il pallone ufficiale del Mondiale
if (navigator.appName.indexOf("MSIE") != -1) document.write(" "); Si chiama Jabulani (che in lingua Zulu significa ‘festeggiare’, ‘esultare’) il pallone dei mondiali di Sud Africa 2010. L’Adidas lo ha presentato a Cape Town e farà bella mostra durante il sorteggio dei gironi, venerdì 4 dicembre. Sono presenti quattro forme simil-triangolari che richiamano
Mondiale – Le 32 selezioni che si sono qualificate per SudAfrica2010
addthis_pub = ‘zed1973’; addthis_brand = ”; addthis_options = ‘delicious, digg, email, favorites, facebook, fark, furl, google, live, myweb, myspace, technorati, twitter, more’; Dopo le ultime sfide dei play-off di spareggio e’ stata definita la griglia delle 32 nazionali che prenderanno parte ai Mondiali di calcio di Sudafrica 2010. Dei
Stadi – Si avvicina il Mondiale di SudAfrica2010
Poco più di sette mesi, poi si parte. Il countdown è già ben avviato: l’11 giugno 2010, a pensarci bene, è vicinissimo. Il Sudafrica è in subbuglio, arrivano i Mondiali di calcio. Si è partiti in ritardo ma ora, e in gran fretta, bisogna sintonizzarsi sul mondo. Non c’è più
SudAfrica2010 – Gli accoppiamenti degli spareggi per il Mondiale di calcio
Ultima chiamata del volo diretto in Sud Africa (prossima edizione del mondiale di calcio 2010) per le quattro squadre europee che usciranno vittoriose dai rispettivi scontri, così come è stato deciso oggi a Zurigo dalla Fifa, nel corso del sorteggio di qualificazione ai Mondiali. L’Irlanda di Giovanni Trapattoni dovrà vedersela
Media – A Telkom i diritti internazionali per la copertura online di Sudafrica2010
Telkom che ha battuto la concorrenza della rivale Seacom, ha una rete broadband di cavi a fibra ottica di 128mila km, ed è già sponsor nazionale della Coppa del Mondo di calcio 2010 che si disputerà proprio in SudAfrica.La società di tlc sudafricana, Telkom, si è aggiudicata i diritti per
Stadi – Sudafrica2010: un buco finanziario per i lavori degli stadi
Sono sei gli stadi in costruzioni i cui costi di finanziamento da coprire ammontano a 2.33 miliardi di Rand sudafricani, pari a circa 213 milioni di Euro. Lo ha dichiarato nel corso di una seduta in Parlamento, il ministro delle Finanze sudafricano, Pravin Gordhan. Ancora problemi per gli stadi a pochi