La Lega Pro sostiene la lotta di contrasto al match-fixing
“La Lega Pro sta portando avanti con dedizione e discrezione l’attività con Sportradar. La frode sportiva è un reato di grande rilevanza e da anni siamo impegnati in attività di formazione e prevenzione contro le frodi. Impegno che rafforzeremo ulteriormente anche il prossimo anno» ha detto Gabriele Gravina, presidente della
Calcio, basket e soprattutto tennis sotto la lente dell’ESSA
Il tennis ancora sotto la lente dell’ESSA (European Sport Security Association): nel primo trimestre del 2016, nove partite sospette sulle 11 segnalate alle autorità competenti hanno riguardato il tennis, con una segnalazione a testa per basket e calcio. Dal punto di vista geografico, riporta Agipronews, cinque casi sono stati individuati
Match-fixing: un affare da 15 mld di dollari per la criminalità
Truccare le gare e fare profitti sui risultati alterati degli incontri sportivi è un affare da 15 miliardi di dollari l’anno per la criminalità organizzata internazionale, che grazie al match fixing ha trovato un’alternativa a “basso rischio” rispetto ad altre attività criminali come droga, prostituzione e traffico di esseri umani.
Tennis: il mercato dei Futures piace agli operatori del match-fixing
Un folto sottobosco di tornei minori, spesso concepiti per allevare giovani talenti, seguitissimi dai fan più accaniti della racchetta. E non solo. Sui tornei minori e in particolare sui ‘Futures’, uno dei serbatoi juniores del tennis, incombe l’oscura presenza dei faccendieri della frode. Centinaia di eventi poco conosciuti che vivono
Scommesse illegali nel mondo: affari per 500 mld di dollari
Il giro d’affari delle scommesse illegali, riporta Agipronews, vale 500 miliardi di dollari l’anno, oltre 454 miliardi di euro, con i paesi del Sud Est asiatico che rappresentano l’ambiente ideale vista l’assenza di una regolamentazione nella gran parte degli Stati: è quanto si legge in uno dei 61 contributi contenuti
Match-fixing, analisi di un fenomeno mondiale
Ospitiamo un interessante “contributo” sul tema del match-fixing nel calcio, pubblicato di recente sul portale della Polizia di Stato e sulla rivista ufficiale “PoliziaModerna”. Aiuta a comprenderne il fenomeno, le modalità di attuazione e anche quelle di contrasto poste in essere dalle forze dell’ordine. (di Cristiano Morabito) – Ci sono avvenimenti
ESSA: Tennis sport più a rischio combine
Il tennis resta lo sport più a rischio combine: è quanto emerge dall’ultimo report pubblicato dall’Essa (European Sport Security Association), che conferma quanto riportato dalle recenti inchieste giornalistiche legate allo scandalo di match combinati. Secondo il report dell’associazione, che riunisce e tutela alcuni dei principali bookmaker europei contro il rischio
Messina-Paganese finisce 2-2. L’aveva previsto il “mago” Baranca
(di Marcel Vulpis) – Il calcio italiano non smette mai di stupire e la realtà supera di molto la realtà. E’ il caso del match Messina-Paganese, di Lega Pro, finito 2-2 con autogol clamoroso che farà discutere soprattutto l’ufficio inchieste della procura federale. Una serie di scommesse “mirate” ha fatto
Match-fixing: 9 mila denunce e beni sequestrati per 36 mln in dieci anni
Più di 900 arresti e 9 mila denunce, con beni sequestrati per oltre 36 milioni di euro: questo il bilancio del Nucleo della polizia dei giochi e delle scommesse degli ultimi dieci anni per reati collegati al match fixing, l’alterazione degli eventi sportivi per trarre profitti illeciti. E’ quanto si
Giordano-Pannarale (SEL): Governo intervenga su sistema calcio per contrastare il match-fixing
Avviare una profonda riforma del calcio, soprattutto dilettantistico, per prevenire fenomeni di match fixing. E’ quanto hanno chiesto i deputati SEL, Giancarlo Giordano e Annalisa Pannarale in un’interrogazione rivolta al premier Matteo Renzi, durante la seduta della Commissione cultura. “Le organizzazioni criminali italiane hanno posto la loro attenzione su questo settore