
La stampa internazionale celebra Muhammad Alì
Continuano, in tutto il mondo, le celebrazioni della morte di Muhammad Alì da parte della stampa internazionale. Tutti i più importanti giornali hanno dedicato prime pagine e titoli ad affetto sul più grande atleta del secolo. Al funerale del campione americano di boxe, l’orazione funebre sarà tenuta dall’ex presidente degli

Roma2024 onora e celebra Muhammad Alì
Promise di scioccare il mondo, e ci riuscì. È stato “il più grande”. La sua leggenda ebbe origine ai Giochi Olimpici di Roma ’60, per trasformarsi in una saga destinata a trascendere la boxe, gli sport olimpici, la storia dello sport. Muhammed Ali è morto venerdi, all’età di 74 anni. Fu

Le sette vite di Muhammad Ali, il rivoluzionario
(di Massimiliano Morelli)* – Dicono che sia sport violento il pugilato, forse perché fa comodo puntare il dito contro qualcosa o qualcuno se non ci sono interessi personali in ballo. Eppure sul ring, dopo che se le danno di santa ragione, i pugili si abbracciano sempre, non recriminano sul verdetto e