Tiro a Segno – Presentati a Roma i Campionati Europei Brescia 2011
Presenti il Presidente del CONI Gianni Petrucci; Rossana Ciuffetti, responsabile preparazione olimpica CONI; Ernfried Obrist, Presidente Unione Italiana Tiro a Segno; Tito Suss, vicepresidente UITS e coordinatore Campionati Europei Brescia 2011; Marco Citterio, Amministratore Delegato Fiera di Brescia; Valentina Turisini, direttore sportivo UITS.
Ad aprire la conferenza il “padrone di casa” Gianni Petrucci, Presidente del CONI che ha ringraziato il Presidente Obrist, che ha deciso di presentare i Campionati Europei proprio al Salone d’Onore del Coni dove da sempre si festeggia lo sport: “ Questo senso di appartenenza al Coni, da parte dell’UITS che ha deciso proprio in questa sede di presentare per la prima volta i Campionati Europei di Brescia 2011 non può che farmi piacere. Il Tiro a segno da sempre, ma soprattutto nell’ultimo periodo, ha regalato allo sport italiano dei grandi risultati. Auguro a tutti gli atleti di poter proseguire su questa strada. Le nostre strutture sono al vostro servizio. Voglio inoltre complimentarmi con il Presidente Obrist per aver scelto come direttore sportivo Valentina Turisini, che ha onorato questa disciplina vincendo un bellissimo argento ad Atene nel 2004”.
Ha preso poi la parola il Presidente UITS Ernfried Obrist: “ A voi tutti va il mio saluto ed il ringraziamento per aver voluto condividere con noi questo momento. Trovarmi qui in questa prestigiosa sede, alla presenza di tanti amici è motivo di grande emozione Il tiro a segno ci ha riuniti qui oggi per dare testimonianza di quanto lavoro e passione ci sia dietro questo sport. A volte – ha proseguito Obrist – fatichiamo a farci percepire come una disciplina sportiva dalle caratteristiche comuni a tutti gli altri sport. Vogliamo trasmettere a coloro che non ci conoscono quello che del tiro a segno non sanno: il nostro sport aiuta la concentrazione, migliora la conoscenza di sé, insegna a percepire i segnali del proprio corpo, insegna a dominare e controllare gli impulsi, aiuta lo sviluppo della coordinazione e delle abilità mentali, educa all’accettazione ed al rispetto delle regole ed alla consapevolezza delle proprie emozioni. questo sport ha molto da dire e non perderemo occasione per comunicarlo attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazione, campagne promozionali e risultati sportivi. Siamo qui oggi per presentare i Campionati europei di tiro a segno a 10 metri che si terranno a Brescia dal 1 al 7 marzo 2011. E’ stato un grande successo per l’UITS veder accettata la candidatura proposta a conferma delle indiscusse capacità organizzative e tecniche della federazione ”.
Più di 47 i paesi partecipanti, più di 1.000 persone tra atleti e tecnici che rappresenteranno una risorsa per il territorio lombardo e per il prestigio azzurro. “ La collaborazione con la Città di Brescia – ha concluso il Presidente UITS – in particolare con la Camera di Commercio e con l’Ente Fiera è ormai collaudata ed è motivo di reciproca soddisfazione . Ancora 10 mesi di impegni e di lavoro, ancora 10 mesi di attesa per un campionato che farà parlar di sé”.
Il lancio del video della presentazione di Brescia 2011 ha poi introdotto la presentazione dei Campionati Europei Brescia 2011 da parte del Coordinatore dell’evento il Vicepresidente UITS Tito Suss: “ I Campionati Europei vedranno sulle linee di tiro ben 47 nazioni, 700 tiratori in gara, e circa 300 tra tecnici, allenatori e ufficiali di gara. Gli atleti, juniores e seniores, gareggeranno nelle specialità di pistola a 10 metri, e carabina a 10 metri. La città di Brescia è sede di una delle fiere di settore più prestigiose a livello mondiale – ha spiegato Suss – la EXA. Come location per i Campionati europei sarà utilizzato il nuovo padiglione della fiera lungo dove saranno inserite tutte le strutture necessarie per l’organizzazione della competizione. Saranno a disposizione 80 linee di tiro a 10 metri, 4 impianti per il bersaglio mobile e un area con 20 linee per disputare le finali con tribuna spettatori. Il prossimo anno ricorrerà anche il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ma anche la nascita del tiro a segno che, grazie a Giuseppe Garibaldi, vide i suoi primi giorni di vita proprio nel 1861, e l’UITS ricorderà questa storica ricorrenza nell’ambito della manifestazione attraverso esposizioni storiche di armi ed attrezzature sportive. L’evento avrà totale copertura RAI. E’ stato per questo approntato un piano di comunicazione ad hoc, oltre che ad attività mirate sia sul territorio che nelle scuole”.
E’ poi stata la volta di Marco Citterio: “ I Campionati Europei di Tiro a Segno ci consentiranno di coniugare lo sport e il marketing territoriale: la fiera di Brescia infatti già da qualche tempo ha iniziato ad ospitare eventi sportivi di vario genere. Questo ci permette di confrontarci con fiere di livello internazionale: si tratta di una sfida sia sportiva che economica”.
Le Olimpiadi giovanili sono stati argomento principe per Rossana Ciuffetti: ” Abbiamo cominciato ad impostare un programma di lavoro in vista di Londra 2012. Tuttavia ancor prima avremo due atleti per il tiro a segno che parteciperanno alla prima edizione delle Olimpiadi giovanili di Singapore, un evento importantissimo al quale ci stiamo preparando attivamente”.
La parte sportiva è stata infine illustrata da Valentina Turisini: ” Siamo reduci da una serie di vittorie importanti: l’oro di Badaracchi agli Europei di Meraker, e le due carte olimpiche conquistate per accedere alle olimpiadi giovanili di Singapore (su 24 paesi qualificati solo 14 hanno preso la carta olimpica, tra cui l’Italia). E ovviamente i successi di Fort Benning: l’oro di Niccolò Campriani nella carabina libera a terra, disciplina non facile nella quale gli americani hanno dominato il panorama sportivo da sempre, l’argento di Riccardo Mazzetti nella pistola automatica, e il bronzo di Campriani nella carabina libera tre posizioni uomini. Dei risultati brillanti per i nostri atleti, che certamente daranno il massimo anche ai prossimi Campionati Mondiali che si terranno a Monaco, dove saranno in palio le prime carte olimpiche”.
Presente la nazionale di tiro a segno tra cui il campione europeo di pistola Mauro Badaracchi, Niccolò Campriani oro nella carabina libera a terra e bronzo nella carabina libera tre posizioni alla recente tappa di Coppa del Mondo e Riccardo Mazzetti argento nella pistola automatica sempre a Fort Benning.
La conferenza si è conclusa con la presentazione della nuova campagna promozionale elaborata dall’Unione volta ad incrementare la diffusione di questo sport e a risaltarne il valore positivo che questa disciplina ha in sé. UITS ha deciso di puntare sullo sviluppo del proprio movimento, "giocando" su dei luoghi comuni e puntando non solo per la diffusione dello sport tra i giovani (volto anche ad arricchire il proprio vivaio atleti), ma anche per far capire che il tiro a segno non è un’attività pericolosa per pochi e per esaltati, ma che si tratta di uno sport per tutti, rilassante, educativo, e che richiede preparazione sia fisica che mentale.
Si è tenuta presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Europei di tiro a segno Brescia 2011 che si terranno nella città lombarda il prossimo marzo.
No Comment