Tutte le news

UN INGLESE SULLA PROMENADE: RATCLIFFE VICINO ALL’ACQUISTO DELL’OGC NICE
(di Marco Casalone) – Jim Ratcliffe, proprietario della compagnia Ineos (la terza azienda petrolchimica più grande al mondo) e uomo più ricco d’Inghilterra, grazie ad un patrimonio stimato in oltre 24 miliardi di euro, sta per completare l’acquisizione dell’OGC Nice (Ligue 1 francese). Dopo aver inutilmente tentato l’ingresso nella Premier League,

Stop pubblicità giochi: cosa è permesso e cosa è vietato. Le linee guida AGCOM sul tema
Per evitare l’applicazione delle sanzioni, gli operatori dovranno rispettare le indicazioni dell’Agcom. Lo scorso 18 aprile, infatti, l’Authority ha approvato la delibera contenente le linee guida sul divieto di pubblicità dei giochi previsto dal “Decreto Dignità”: stop alle sponsorizzazioni di scommesse sulle maglie dei giocatori di calcio e a bordocampo,

150 MILIONI IN MENO PER LO STATO DALLO STOP PUBBLICITA’ GIOCHI
Secondo le stime del MEF, il divieto di pubblicità dei giochi potrebbe far calare il volume della raccolta «intorno al 5%» e «potrebbe comportare una riduzione delle entrate, a regime, pari a 150 milioni di euro l’anno». In particolare, prosegue Agipronews, il minor gettito nel 2019 sarebbe pari a 112

Sport sul posto di lavoro: da distrazione a risorsa
Più di 80 miliardi l’anno: è il “costo della sedentarietà” di 210 milioni di cittadini europei. In Italia il tasso di sedentarietà sfiora il 36%. EMoCS, progetto comunitario per stimolare l’attività sportiva nei luoghi di lavoro, con effetti su produttività e relazioni tra colleghi. Gli italiani? Un popolo di sedentari. Il

Decreto Dignità, da domenica il divieto di pubblicità dei giochi
Più di 112 milioni di mancate “entrate” per lo Stato, per media e società sportive conto da 150/200 milioni Da domenica, lo stop alla pubblicità dei giochi sarà effettivo per tutti: sarà trascorso un anno dall’entrata in vigore del Decreto Dignità, che prevedeva il divieto totale di pubblicità dei giochi

Lavoro, siglato CCNL per i lavoratori dei settori sportivi
Il collaboratore sportivo introdotto per la prima volta in un contratto collettivo. Nuovi, più diritti, ai lavoratori dipendenti degli impianti e delle attività sportive. In particolare, per la prima volta in un CCNL, viene riconosciuta la figura del collaboratore sportivo che, adesso, potrà fruire delle risorse di welfare, fino ad

Stop giochi Decreto Dignità avrà effetti anche su mercato pubblicitario
Ma la scure del divieto di pubblicità avrà forti ripercussioni anche sugli introiti pubblicitari. Secondo i dati di Nielsen si registrerà un calo di introiti pubblicitari pari a 40-50 milioni di euro nel 2019 con i contratti in essere che andranno in scadenza e a 60-70 milioni a regime, a

Le conseguenze economiche dello stop alla pubblicità di giochi e scommesse
Lo stop alla pubblicità di giochi e scommesse porterà tuttavia delle conseguenze economiche non indifferenti, come sottolineato dal Servizio Bilancio del Senato, che quantifica in circa 550 milioni di euro la perdita prevista di gettito dai giochi nel triennio 2019-2021, nel dettaglio 147 milioni in meno nell’anno in corso e

Il CAS di Losanna respinge il ricorso dell’FK Skënderbeu
(di Endrit Sauku) – Il CAS di Losanna (Tribunale Arbitrale internazionale dello Sport) ha respinto il ricorso dell’FK Skënderbeu espulso per 10 anni dalle competizioni Europee. Il club albanese dovrà anche pagare 1 milione di euro perché, secondo l’UEFA, è responsabile di “frode sportiva”. Una batosta per la realtà calcistiche

NBA INVESTE SULL’APP HOMECOURT DI NEX TEAM
NEX Team e l’NBA useranno l’innovativa tecnologia di “HomeCourt” per facilitare l’accesso agli Analytics a tutti i giocatori di pallacanestro a tutti i livelli. La National Basketball Association (NBA) ha annunciato oggi una partnership strategica e partecipazione azionaria con NEX Team Inc., azienda leader nell’intelligenza artificiale mobile e sviluppatrice di