Stadi di calcio
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/08/logo-caffè-kimbo-360x219.jpg)
Kimbo si conferma premium sponsor di 16 club tra A e B
Per il secondo anno consecutivo il brand Kimbo sarà premium sponsor delle big del calcio italiano grazie all’accordo con Infront Sports & Media. Kimbo, azienda simbolo del caffè espresso napoletano, rinnova la partnership con il calcio e sceglie di sostenere per la stagione calcistica 2016/2017 16 squadre, tra serie A
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/09/SANGEMINI_AsRoma-360x240.jpg)
Sangemini acqua ufficiale della As Roma
A partire dal Campionato di calcio di serie A 2016/2017, e per le competizioni internazionali, i calciatori della As Roma berranno acqua Sangemini. L’accordo di collaborazione conferma gli obiettivi con i quali il marchio Sangemini ha iniziato a operare in ambito sportivo, all’interno del rilancio globale del brand, sotto la spinta
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/10/66810646IMG_HEADER_sito-fila-360x131.jpg)
Corsa contro il tempo per il “Fila”. Pronti gli spalti della tribuna
Il 17 ottobre del 1926 veniva inaugurato lo stadio “Filadelfia” da sempre cuore granata. Novanta anni dopo il Torino calcio, oggi di proprietà di Urbano Cairo allenato da Sinisa Mihajlovic, punta a riconsegnare lo storico impianto alla sua fan base. Gli spalti della tribuna, con tanto di hashtag #oracisiamo, sono
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/12009651_10207392580003017_7561695600935626172_n-360x360.jpg)
Italia in gara per ospitare il Mondiale di Rugby del 2023
L’Italia è in gara per la candidatura al Mondiale di Rugby del 2023. World Rugby, la federazione internazionale della palla ovale, ha confermato la presenza di quattro federazioni in lizza per ospitare l’evento: Italia (supportata a livello advisor da SG+), Francia, Irlanda e SudAfrica. I criteri principali richiesti si basano
Altri impianti
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/09/71327263_10219756900303297_7513035876843126784_n-360x270.jpg)
Doha2019: Turismo e Sport si incontrano e alleano a Casa Atletica Italiana
Casa Atletica Italiana ha suggellato ieri la sinergia tra la Federazione italiana di Atletica Leggera, l’Agenzia nazionale italiana del turismo (ENIT) e Cultura Italiae. Sabato 28 settembre (13.00) al 29° piano del W Doha, il cuore azzurro dei Campionati Mondiali di atletica leggera (27 settembre – 6 ottobre), il presidente
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/09/Doha2019_logo-360x283.jpg)
Doha 2019: dalla marcia (50km femminile) prima medaglia azzurra
Arriva una medaglia per l’Italia nella 50 km di “marcia” (femminile) ai Mondiali di Doha. L’azzurra Eleonora Giorgi è terza nella gara più lunga, svolta nel cuore della notte e in condizioni ambientali difficili per il caldo. Sulle strade della capitale del Qatar, la trentenne lombarda delle Fiamme Azzurre corona
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/09/mondiali-di-atletica-a-doha-un-grande-filippo-tortu-guadagna-la-finale-nei-1_5a406e54-e20c-11e9-a3c3-e47e74a3c42d_998_397_original-360x143.jpg)
Tortu nell’Olimpo dell’atletica mondiale: 7° a Doha nei 100 metri
La serata di Doha regala all’Italia il secondo finalista mondiale della storia dei 100 metri: 32 anni dopo Pierfrancesco Pavoni (che fu tra gli otto sia nei 100 che nei 200 ai Mondiali di Roma 1987) arriva Filippo Tortu, che chiude la sua esperienza iridata – in attesa della staffetta
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/08/38427955_10215375364151051_7554541233905860608_n-360x360.jpg)
Casa Atletica Italiana: presentato un progetto sul tema delle Sport Cities
“Casa Atletica Italiana” (quartier generale della spedizione FIDAL), nel cuore di Doha (Qatar), in occasione della rassegna iridata di atletica, ospiterà oggi la presentazione di un progetto innovativo sul tema delle “Sport Cities”. Relatori Roberto Pella, vicepresidente ANCI oltre che parlamentare nella legislatura in corso, e Federico Serra presidente di
No Comment